Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO COMPENSO E RIMBORSO SPESE

Condominio

AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO: COMPENSO E RIMBORSO SPESE

Come funziona il compenso per l’operato dell’amministratore di condominio e in quali casi l’amministratore ha diritto al rimborso delle spese sostenute nel corso della sua gestione dell’edificio?

L’amministratore di condominio, in quanto soggetto incaricato alla gestione e all’amministrazione dello stabile, nel momento di conferimento del suo incarico o del suo rinnovo, ha il dovere di fornire all’assemblea il preventivo con le proprie competenze indicando analiticamente l’importo che chiede a titolo di compenso per l’attività professionale svolta.

Nello specifico, è bene chiarire che il compenso richiesto dall’amministratore non deve necessariamente essere indicato contestualmente alla delibera, ma deve essere comunque indicato all’atto di accettazione della nomina, la quale potrebbe avvenire in un momento successivo a quello della delibera.

A tal proposito, da un punto di vista normativo, infatti, l’art. 1129 c.c., comma 14 dispone che: “L’amministratore, all’atto dell’accettazione della nomina e del suo rinnovo, deve specificare analiticamente, a pena di nullità della nomina stessa, l’importo dovuto a titolo di compenso per l’attività svolta”.

L’importo richiesto dall’amministratore deve essere inerente a tutta l’attività di gestione dell’edificio, poiché egli non potrà chiedere una remunerazione ulteriore per lo svolgimento di attività sempre connesse alla gestione condominiale. Dal preventivo, infatti, possono essere solo esclusi i rimborsi dovuti per le spese sostenute nel corso della gestione e che sono escluse dall’obbligo del preventivo. Ovviamente tali rimborsi possono essere richiesti a parte a patto che si tratti di spese necessarie e documentabili.

L’art. 1720 c.c. rubricato “Spese e compenso del mandatario”, stabilisce che: “Il mandante deve rimborsare al mandatario le anticipazioni, con gli interessi legali dal giorno in cui sono state fatte, e deve pagargli il compenso che gli spetta.” Si evince, quindi, come in ambito condominiale il mandante, ovvero il Condominio, è obbligato a rimborsare all’amministratore (mandatario) le anticipazioni, con gli interessi legali dal giorno in cui sono state fatte.

L’obbligo di rimborsare l’amministratore, quindi, sorge proprio nel momento in cui egli effettua le anticipazioni durante l’esecuzione del suo mandato. Le spese per le quali l’amministratore può chiedere il rimborso, possono essere ad esempio, l’acquisto di mobilio necessario per svolgere le assemblee di condominio nei locali interni all’edificio, oppure le spese relative alle raccomandate inviate per convocare l’assemblea, quelle per le fotocopie e quelle per la cancelleria.

Naturalmente tutte le spese possono essere rimborsate solo se l’amministratore presenti la documentazione adeguata (fatture, scontrini etc.) e queste devono essere inserite all’interno del bilancio consuntivo che dovrà essere approvato dall’assemblea.

Come si evince dalla giurisprudenza, al fine di assolvere all’onere di dimostrare gli esborsi effettuati, l’amministratore dovrà presentare un rendiconto del proprio operato che comprenda la specificazione dei dati contabili, delle entrate, delle uscite e del saldo finale.

È quindi importante ricordare che il rimborso è subordinato alla previa approvazione assembleare, poiché solo un rendiconto approvato dall’assemblea e non impugnato successivamente rende incontestabile la registrazione delle somme anticipate dall’amministratore come debiti di bilancio.

Potrebbe interessarti anche: CONDOMINIOSUPERBONUS IN CONDOMINIO: VERIFICA DELLA RESIDENZIALITÀ

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Condominio

Fino al 31 dicembre 2025 è possibile fruire del bonus sicurezza, la detrazione fiscale del 36% delle spese sostenute per l’installazione di sistemi e...

Condominio

IL 10 APRILE ALLE 16 SU PIATTAFORMA ZOOM Nell’ottica di offrire agli amministratori di condominio un supporto concreto per tutte le attività relative alla...

Condominio

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le condizioni necessarie per poter accedere al bonus bagno, rispondendo ad un quesito posto da una contribuente. Gli...

Condominio

Dopo circa 5 anni di attesa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpcm 24/2025 che stabilisce l’attuazione del Bonus Rifiuti 2025, un’agevolazione che...