Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

CILAS, CONDOMINI E SUPERBONUS

Condominio

PROROGA CILAS, CONDOMINIO E SUPERBONUS

Un emendamento approvato dalla Commissione di Bilancio della Camera ha prorogato al 31 dicembre 2022 il termine per presentare la Cilas inerente ai condomini per poter beneficiare del Superbonus 110%.

Tra le varie modifiche della Legge di Bilancio 2023 in ambito di bonus edilizi, di cui si sta discutendo molto in queste ultime settimane, vi è un emendamento approvato dalla Commissione di Bilancio della Camera che riapre fino al 31 dicembre 2022 il termine entro cui i condomini possono presentare la Cilas (Comunicazione di inizio lavori asseverata), per continuare a fruire della detrazione del 110% del Superbonus.

La condizione fondamentale legata a questa proroga del termine è la data di delibera condominiale. Difatti, dall’emendamento si legge che potranno presentare la Cilas entro il 31 dicembre 2022, così da beneficiare del Superbonus al 110% anche nel 2023, solo i condomini che hanno approvato l’esecuzione dei lavori con delibera assembleare entro il 18 novembre 2022.

L’emendamento mira quindi a tutelare maggiormente i condomini nei quali erano stati approvati i lavori con delibera assembleare in data antecedente rispetto a quella dell’entrata in vigore del Decreto Aiuti quater, avvenuta il 19 novembre 2022.

Per tutti i condomini che invece hanno deliberato l’esecuzione dei lavori dalla data del 19 novembre 2022 in poi, la scadenza prevista per la presentazione della Cilas resta quella del 25 novembre 2022.

Importante sottolineare che questa proroga inerente al termine di presentazione della Cilas riguarda solo i condomini, pertanto restano esclusi da questo emendamento gli edifici delle organizzazioni senza scopo di lucro e gli edifici da 2 a 4 unità immobiliari con un unico proprietario, per i quali resta ferma la scadenza del 25 novembre 2022.

Ricordiamo, infine, che è importante che la data della delibera sia attestata dall’amministratore di condominio mediante una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, mentre, per quanto concerne i condomini che non hanno l’obbligo di avere un amministratore, la dichiarazione dovrà essere resa dal condomino che ha presieduto l’assemblea.

Potrebbe interessarti anche: SCONTO IN FATTURA E CORREZIONE DEGLI ERRORI

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Condominio

Fino al 31 dicembre 2025 è possibile fruire del bonus sicurezza, la detrazione fiscale del 36% delle spese sostenute per l’installazione di sistemi e...

Condominio

IL 10 APRILE ALLE 16 SU PIATTAFORMA ZOOM Nell’ottica di offrire agli amministratori di condominio un supporto concreto per tutte le attività relative alla...

Condominio

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le condizioni necessarie per poter accedere al bonus bagno, rispondendo ad un quesito posto da una contribuente. Gli...

Condominio

Dopo circa 5 anni di attesa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpcm 24/2025 che stabilisce l’attuazione del Bonus Rifiuti 2025, un’agevolazione che...