Il 5 febbraio 2025 si celebra la 12° Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare, un evento cruciale per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di cibo. Questa giornata, promossa dalla campagna Spreco Zero, si inserisce nell’ambito degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite con l’obiettivo di dimezzare lo spreco alimentare pro-capite sia nelle vendite al dettaglio che nelle case dei consumatori entro il 2030.
IMPATTO DELLO SPRECO ALIMENTARE
Lo spreco alimentare è una problematica di vasta portata che ha ripercussioni economiche, sociali e ambientali. Secondo dati recenti, circa un terzo del cibo prodotto a livello globale viene sprecato, con un impatto significativo non solo sull’economia, ma anche sulle risorse naturali e sull’ambiente.
Solo in Italia, nel 2024 si è registrato un aumento significativo (45,6% rispetto all’anno precedente) dello spreco alimentare, con una media settimanale pari a 683,3 grammi di cibo pro-capite. Di questo spreco, circa il 50% è attribuibile a una cattiva gestione della spesa familiare. Inoltre, il valore economico del cibo sprecato nel 2024 ha raggiunto i 10 miliardi di euro, rappresentando una perdita considerevole per le famiglie italiane.
Anche l’impatto ambientale è stato notevole, con un aumento delle emissioni di gas serra e un maggiore sfruttamento delle risorse idriche e del suolo.
#TEMPODIAGIRE
Il tema di quest’anno è #Timetoact, #Tempodiagire, proprio per sottolineare l’urgenza di affrontare il problema dello spreco alimentare a tutti i livelli. Sarà anche un’occasione per sensibilizzare la popolazione su come piccoli cambiamenti nei comportamenti quotidiani possano fare una grande differenza.
L’evento ufficiale della Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare si terrà a Roma, presso lo Spazio Europa, sede di rappresentanza della Commissione e del Parlamento Europeo, il 4 febbraio 2025. L’evento sarà trasmesso in diretta dalle ore 11 sul canale YouTube della campagna Spreco Zero.
Durante l’evento verranno presentati i risultati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Waste Watcher International, “Il Caso Italia 2025”, che fornirà dati aggiornati sulle abitudini degli italiani riguardo allo spreco alimentare.
Inoltre, saranno organizzati eventi e attività promossi dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e dell’ANCI, per educare e coinvolgere il pubblico, promuovendo pratiche sostenibili e comportamenti responsabili.
VERSO UN FUTURO SOSTENIBILE
La lotta contro lo spreco alimentare richiede l’impegno di tutti. Solo attraverso una collaborazione attiva e consapevole possiamo sperare di ridurre significativamente lo spreco di cibo e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile entro il 2030.
Ogni piccolo gesto quotidiano può fare la differenza, contribuendo a preservare le risorse del nostro pianeta e a garantire un futuro migliore per le prossime generazioni. È tempo di agire, è tempo di fare la nostra parte.