Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

museo

Sociale

AL MUSEO MI DIVERTO ANCH’IO!

Visitare un museo, vivere l’arte e, più in generale, accedere alla cultura non è una semplice attività ludica ma è un diritto.
Nello specifico, la nostra Costituzione parla di “diritto alla cultura” e sottolinea l’importanza di valori come la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico. Questi nodi centrali si collegano ad altri nodi importantissimi come l’eguaglianza, l’equità sociale, la libertà e la dignità di ogni persona.

IL PROGETTO TRAIN

Lavora in questa direzione il vasto progetto promosso dall’Università di Trento chiamato TRAIN – Trentino Autism Initiative. Questo progetto consiste in una serie di interventi finalizzati a favorire la ricerca scientifica sull’autismo anche con il coinvolgimento di alcuni dipartimenti dell’Ateneo. Tra i soggetti coinvolti abbiamo: CIMeC – Centro mente e cervello, Dipartimento di Biologia cellulare, computazionale e integrata – CIBIO, Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive, l’Istituto Italiano di Tecnologia- IIT, la Fondazione Bruno Kessler e IN – Istituto di Neuroscienze del CNR.

In questo scenario, emerge la nuova iniziativa “Al museo mi diverto anch’io!” lanciata dall’Università e dalla Cooperativa Il Ponte che coinvolgerà quattro musei provinciali e una rete di associazioni e amministrazioni comunali. L’obiettivo è favorire l’accesso ai musei per bambini, bambine e adulti con autismo e, al momento, coinvolgerà famiglie delle province di Trento e di Bolzano. Alla fine, si individuerà un metodo di lavoro che potrà essere usato in sicurezza anche in altri contesti e scenari culturali.

LA NUOVA INIZIATIVA: PRIMO STEP

Il primo passo è studiare con gli esperti di questo campo le modalità migliori per coinvolgere le persone con autismo. Queste esperienze museali personalizzate risponderanno alle necessità creando, al contempo, un’esperienza formativa e di valore.

Gli esperti presenti sul territorio coinvolti nel progetto sono:

  • Cooperativa sociosanitaria Albero blu;
  • AGSAT-Associazione genitori soggetti autistici del Trentino;
  • Fondazione trentina per l’autismo;
  • Locanda dal Barba;
  • Cooperativa sociale TimeAut;
  • ASD Tersicore Spazio Danza.

La collaborazione è indispensabile e i musei provinciali che aderiscono al progetto sono: Mart, MUSE – Museo delle Scienze, Castello del Buonconsiglio e Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele.

Nei primi mesi del 2022 verrà somministrato un questionario alle famiglie parte dell’iniziativa. I risultati permetteranno agli organizzatori di individuare i percorsi più adatti alle specifiche esigenze.

LA NUOVA INIZIATIVA: SECONDO STEP

Gli esperti delle cooperative e delle associazioni terranno dei corsi ad hoc sul tema dell’autismo per tutto il personale del museo. Dall’integrazione sinergica delle loro specifiche conoscenze si cercheranno le migliori soluzioni per adattare gli spazi e riprogettare gli ambienti museali.

Filippo Simeoni, responsabile della cooperativa Il Ponte, ha dichiarato:

«Come ci ricordano la Strategia europea 2021-30 e la Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, l’accesso alla cultura è una priorità per consentire una reale inclusione e per sostenere un’esistenza appagante e stimolante. Quando l’Università ci ha proposto di partecipare al progetto, ci è sembrata un’occasione preziosa per mettere a
frutto e condividere l’esperienza maturata negli ultimi anni dalla nostra cooperativa insieme al MART, tra cui la realizzazione della guida ad alcune opere del museo con la “Comunicazione aumentativa alternativa” – un approccio nuovo per includere chi finora è stato escluso dalla fruizione di un’esperienza – allargandola ad altri enti del terzo settore, forti ciascuno della propria esperienza».

Yuri Bozzi, docente CIMeC-UniTrento e coordinatore del progetto TRAIN, ha affermato:

«Musei ed enti culturali del territorio sono da anni impegnati nella realizzazione di percorsi inclusivi finalizzati ad una migliore fruizione alla cultura da parte di visitatori con problemi di accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva. Poche sono però ad oggi le esperienze che riguardano l’accessibilità per persone con autismo, principalmente a causa della complessità che si ha nel gestire questa tipologia di visitatori. Trovare una via utile e piacevole di fruizione dell’arte e della cultura anche per queste persone è un obiettivo che possiamo raggiungere attraverso la collaborazione e il confronto fra mondo della ricerca e soggetti del territorio attivi in ambito sociale e culturale».

UN FUTURO INCLUSIVO

La tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale non possono prescindere da progetti d’inclusione come quello appena descritto in grado di permettere a tutti la naturale fruizione di un museo.

Un accesso paritario al bene comune è importantissimo. L’inclusione sociale è indispensabile per consentire a tutte le persone di sentirsi “abili” in modo tale da creare una condizione idonea a ciascuno per poter essere una risorsa. Ciascuno di noi può essere una risorsa in grado di aumentare la qualità della vita di tutti.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Cultura

Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo Le tante artiste che dal XVI al XIX secolo hanno fatto di Roma il loro luogo...

Cultura

Un Viaggio Ibrido tra Realtà e Virtuale Alla recente Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum, Carraro Lab ha presentato un’innovativa iniziativa chiamata Extended...

Food, Turismo

Si alza il sipario sul Messina Street Food Fest 2024. L’annuncio ufficiale è arrivato da parte del team organizzativo che ha comunicato le date...

Food, Scuola & Università

Uno studio guidato anche dal Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha sviluppato un database fondamentale per la caratterizzazione degli...