Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Andamento Meteo e Calamità Naturali

Ambiente

ANDAMENTO METEO E CALAMITÀ NATURALI: LE RISPOSTE DELLA PAC E DEL PAESE

Questo è il tema al centro di un articolato convegno organizzato dalla Copagri e in programma lunedì 25 novembre, dalle ore 15:00 presso la sala riunione del Grand Hotel Mattei di Ravenna, in viale Enrico Mattei 25.  ntervengono Marchi (ISMEA), Lorenzini (AGREA), Tamiazzo (Banca MPS), Frascarelli (Uni Pg) e Benetti; conclude presidente Battista.

I TEMI DEL CONVEGNO ORGANIZZATO DA COPAGRI

“Difendere l’agricoltura dagli effetti e dalla conseguenze dirette dei sempre più frequenti eventi climatici estremi è senza ombra di dubbio uno dei principali e più urgenti imperativi sui quali è necessario continuare a lavorare, con il duplice obiettivo di tutelare gli agricoltori, in termini di perdita produttiva, ma anche e soprattutto l’ambiente e il territorio e, di conseguenza, i cittadini. Gli effetti del cambiamento climatico sono ormai sempre più sotto gli occhi di tutti; le drammatiche inondazioni del mese scorso sono tornate a colpire le stesse zone interessate dalle alluvioni di maggio 2023, che nell’Emilia-Romagna e nelle Marche hanno causato, alla sola agricoltura, danni diretti che hanno sfiorato il miliardo di euro, danneggiando quasi 12mila aziende e oltre 160mila ettari di terreni”

Tommaso Battista – Presidente di Copagri

Il convegno è partito proprio da queste premesse, per analizzare nel dettaglio le possibili risposte tecniche messe in campo dalla PAC e dalla politica nazionale.  

Ai lavori, ai quali sono intervenuti i massimi vertici dell’Unità commissariale del governo per la ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione, tra cui:

  • il direttore generale dell’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare-ISMEA Sergio Marchi,
  • il direttore dell’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura-AGREA Silvia Lorenzini,
  • il responsabile del Team Sviluppo Agridop Trentino, Veneto, FVG, Emilia-Romagna di Banca Monte dei Paschi di Siena Giorgio Tamiazzo
  • il docente di Economia agraria, alimentare ed estimo rurale presso l’Università degli Studi di Perugia Angelo Frascarelli;
  • ha introdotto il convegno il presidente della Copagri Emilia-Romagna Alberto Benetti.
Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Food, Futuro

In un mondo in cui la sostenibilità e l’efficienza energetica sono diventate priorità imprescindibili, l’agricoltura si trova di fronte a una sfida cruciale: coniugare...

Assicurazioni, Condominio

REGOLE OPERATIVE E OBBLIGO DI STIPULA ENTRO IL 31 MARZO 2025 Pubblicato il Regolamento che stabilisce le modalità operative e attuative per le assicurazioni...

Assicurazioni

IL COMPUTO DEI DANNI NEL 2023 Calamità naturali, maltempo ed eventi estremi. Negli ultimi anni sono diventati termini quotidiani anche nel nostro Paese. Le...

Aziende & Professionisti

In Italia, l’agricoltura è un settore produttivo importantissimo che apporta un contributo significativo al nostro PIL. Le sfide che dovrà superare nel prossimo futuro...