Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

bonus barriere architettoniche

Condominio

BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE, I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Con la nuova risposta dell’Agenzia delle Entrate vengono ribadite le condizioni per poter usufruire della detrazione del 75% spettante per i lavori destinati all’abbattimento delle barriere architettoniche.

L’Agenzia delle Entrate torna a fornire chiarimenti in relazione alle condizioni per usufruire della detrazione del 75% destinata a interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche.

Nel caso specifico, un contribuente si è rivolto all’Agenzia attraverso la posta di FiscoOggi, chiedendo un chiarimento sul bonus 75% per l’eliminazione delle barriere architettoniche. In questo caso, il contribuente ha chiesto se è possibile usufruire della citata detrazione per interventi realizzati in fase di costruzione di un immobile.

In risposta, l’Agenzia delle Entrate ha spiegato che, come previsto dall’art. 119-ter del decreto legge n. 34/2020, la detrazione del 75% spetta a condizione che gli interventi destinati all’eliminazione delle barriere architettoniche siano realizzati in edifici già esistenti.

Inoltre, chiarisce l’Agenzia, è necessario che gli interventi rispettino i requisiti indicati nel decreto del Ministro dei lavori pubblici n. 236/1989 “Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell’eliminazione delle barriere architettoniche”.

Ciò detto, l’agevolazione relativa al bonus per l’eliminazione delle barriere architettoniche non può essere richiesta né per gli interventi effettuati durante la fase di costruzione dell’immobile e né per i lavori realizzati mediante demolizione e costruzione, compresi quelli con la stessa volumetria dell’edificio preesistente e inquadrabili nella categoria della “ristrutturazione edilizia”, così come stabilito nella circolare n. 23/2022 al paragrafo 3.5 dell’Agenzia delle Entrate.

Ricordiamo, infine che la suddetta detrazione del 75% è prevista solo per l’anno 2022.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Condominio

Fino al 31 dicembre 2025 è possibile fruire del bonus sicurezza, la detrazione fiscale del 36% delle spese sostenute per l’installazione di sistemi e...

Condominio

IL 10 APRILE ALLE 16 SU PIATTAFORMA ZOOM Nell’ottica di offrire agli amministratori di condominio un supporto concreto per tutte le attività relative alla...

Condominio

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le condizioni necessarie per poter accedere al bonus bagno, rispondendo ad un quesito posto da una contribuente. Gli...

Condominio

Dopo circa 5 anni di attesa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpcm 24/2025 che stabilisce l’attuazione del Bonus Rifiuti 2025, un’agevolazione che...