Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

COLONNINA DI RICARICA E SUPERBONUS (1)

Condominio

COLONNINA DI RICARICA E SUPERBONUS

L’Agenzia delle Entrate approfondisce le condizioni per poter fruire del Superbonus nel caso di installazione di una colonnina di ricarica per i veicoli elettrici in un posto auto privato.

La risposta n. 585/2022 fornita dall’Agenzia delle Entrate chiarisce il possibile accesso alla maxi agevolazione del Superbonus per le spese di installazione di una colonnina di ricarica per i veicoli elettrici in un posto auto privato.

Nel caso di specie, l’Istante è un proprietario di un appartamento facente parte di un condominio oggetto di interventi destinati al miglioramento energetico. Unitamente agli interventi sulle parti comuni dell’edificio, l’Istante ha spiegato all’Agenzia delle Entrate di voler effettuare, quale intervento “trainato”, l’installazione di una colonnina di ricarica per i veicoli elettrici nel posto auto di proprietà, sito al pian terreno dell’edificio condominiale, che costituisce pertinenza dell’abitazione.

Attraverso la documentazione integrativa, l’Istante ha chiarito che il suddetto posto auto è delimitato da due colonne portanti e da un muro nella parte posteriore, mentre nella parte anteriore l’ingresso è delimitato da una barriera di parcheggio in ferro con incasso a terra e regolata dal lucchetto di chiusura.

A tal proposito, il contribuente ha chiesto, quindi, all’Agenzia delle Entrate se tale stato dei luoghi soddisfi il requisito di non accessibilità al pubblico, espresso dalla normativa inerente per poter fruire del Superbonus.

In risposta l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che in tema di Superbonus a favore degli interventi “trainati”, l’agevolazione per l’installazione di infrastrutture destinate alla ricarica di veicoli elettrici negli edifici, è condizionata dal fatto che l’intervento sia eseguito in un luogo non accessibile al pubblico.

Per “non accessibilità al pubblico” si intende:

  1. un punto di ricarica installato in un edificio residenziale privato o in una pertinenza di un edificio residenziale privato, riservato esclusivamente ai residenti;
  2. un punto di ricarica destinato esclusivamente alla ricarica di veicoli in servizio all’interno di una stessa entità, installato all’interno di una recinzione dipendente da tale entità;
  3. un punto di ricarica installato in un’officina di manutenzione o di riparazione, non accessibile al pubblico.

Ciò detto, l’Agenzia nel caso specifico ritiene che, alla luce della normativa richiamata, il dispositivo che limita l’accesso al posto auto di proprietà dell’Istante, ovvero la barriera di parcheggio in ferro con lucchetto di chiusura, sia sufficiente a soddisfare il requisito di “non accessibilità al pubblico”, di conseguenza ciò è sufficiente a escludere un uso pubblico della colonnina di ricarica elettrica, motivo per cui l’Istante potrà fruire del Superbonus per le spese di installazione della stessa.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Condominio

Fino al 31 dicembre 2025 è possibile fruire del bonus sicurezza, la detrazione fiscale del 36% delle spese sostenute per l’installazione di sistemi e...

Condominio

IL 10 APRILE ALLE 16 SU PIATTAFORMA ZOOM Nell’ottica di offrire agli amministratori di condominio un supporto concreto per tutte le attività relative alla...

Condominio

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le condizioni necessarie per poter accedere al bonus bagno, rispondendo ad un quesito posto da una contribuente. Gli...

Condominio

Dopo circa 5 anni di attesa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpcm 24/2025 che stabilisce l’attuazione del Bonus Rifiuti 2025, un’agevolazione che...