Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Condominio

COME FUNZIONA LA DETRAZIONE PER LE SPESE DI RISTRUTTURAZIONE SU UN IMMOBILE EREDITATO?

L’Agenzia delle Entrate chiarisce come funziona e a chi spetta la detrazione per le spese di ristrutturazione di un immobile ereditato, nell’anno del decesso del beneficiario.

Un contribuente si è rivolto all’Agenzia delle Entrate, attraverso la Posta di FiscoOggi, per ricevere chiarimenti in merito al funzionamento delle detrazioni per le spese di ristrutturazione sostenute su un immobile ereditato.

Nel caso di specie, il contribuente ha chiesto al Fisco cosa accade in caso di decesso del beneficiario della detrazione relativa alle spese di ristrutturazione (bonus ristrutturazione). Il dubbio riguarda in particolar modo la detraibilità della rata relativa all’anno di decesso del beneficiario, pertanto, il contribuente ha chiesto se tale rata deve essere detratta dal de cuius (beneficiario deceduto) o dagli eredi, sempre che ne abbiano diritto.

In risposta, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che in caso di acquisizione dell’immobile per successione, le quote residue di detrazione si trasferiscono interamente ed esclusivamente all’erede (o agli eredi in parti uguali) che conservano la “detenzione materiale e diretta dell’immobile”.

Ciò significa che l’agevolazione (in questo caso il bonus ristrutturazioni) spetta a chi può disporre dell’immobile anche se non lo utilizza come propria abitazione principale. Inoltre, tale condizione, ovvero la condizione di detenzione del bene deve sussistere non solo per l’anno di accettazione dell’eredità, ma anche per ciascun anno per il quale si vuole usufruire della rata di detrazione.

In presenza di tutti i requisiti previsti dalla legge e in relazione al quesito posto dal contribuente, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la quota di detrazione relativa all’anno del decesso si trasferisce agli eredi in quanto è applicabile la regola generale in base alla quale, per determinare chi possa usufruire della quota di detrazione relativamente a un anno, è necessario individuare il contribuente che possedeva l’immobile al 31 dicembre di quell’anno.

Potrebbe interessarti anche: BONUS MOBILI E RISTRUTTURAZIONE DELLA PERTINENZA DI UN IMMOBILE

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Condominio

Fino al 31 dicembre 2025 è possibile fruire del bonus sicurezza, la detrazione fiscale del 36% delle spese sostenute per l’installazione di sistemi e...

Condominio

IL 10 APRILE ALLE 16 SU PIATTAFORMA ZOOM Nell’ottica di offrire agli amministratori di condominio un supporto concreto per tutte le attività relative alla...

Condominio

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le condizioni necessarie per poter accedere al bonus bagno, rispondendo ad un quesito posto da una contribuente. Gli...

Condominio

Dopo circa 5 anni di attesa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpcm 24/2025 che stabilisce l’attuazione del Bonus Rifiuti 2025, un’agevolazione che...