Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

CREDITO D’IMPOSTA DA SUPERBONUS, COME UTILIZZARLO

Condominio

CREDITO D’IMPOSTA DA SUPERBONUS, COME UTILIZZARLO

In occasione di un quesito posto da un contribuente, l’Agenzia delle Entrate ha ricordato le modalità per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta derivante da Superbonus.

Attraverso una risposta data ad un contribuente che ha posto un quesito tramite la posta di FiscoOggi, l’Agenzia delle Entrate torna sull’argomento del Superbonus per fornire chiarimenti su come può essere utilizzato il credito d’imposta derivante dal Superbonus.

Il contribuente si è rivolto all’Agenzia per chiedere come possono essere utilizzati in compensazione i crediti derivanti da interventi che rientrano nel Superbonus e quali imposte possono essere “compensate”.

In risposta l’Agenzia delle Entrate ha ricordato che con il provvedimento dell’8 agosto 2020, modificato da provvedimenti successivi, sono state definite le modalità con le quali i soggetti che acquisiscono i crediti possono utilizzare i relativi importi.

Difatti, i cessionari e i fornitori destinatari dei crediti d’imposta derivanti dagli interventi ammessi al Superbonus, o da quelli elencati nel secondo comma dell’art. 121 del decreto legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio), posso utilizzare i crediti d’imposta in compensazione tramite modello F24, sulla base di quanto disposto dall’art. 17 del decreto legislativo n. 241/1997.

Come stabilito nella circolare n. 24/E del 2020: “Per il pagamento delle imposte sui redditi, l’Iva, l’Irap, i contributi previdenziali dovuti da titolari di posizione assicurativa, i contributi previdenziali e assistenziali dovuti dai datori dei lavori, i premi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, le tasse sulle concessioni governative, le tasse scolastiche, le imposte sostitutive delle imposte sui redditi e dell’Iva, le somme che i soggetti tenuti alla riscossione dell’incremento all’addizionale comunale debbono riversare all’Inps.”

In questi casi, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente attraverso i canali telematici forniti dall’Agenzia delle Entrate, pena il rifiuto dell’operazione di versamento.

Sempre sulla tematica trattata, un altro chiarimento è stato fornito dall’Agenzia anche attraverso la risposta n. 435/2022, nella quale si precisa che è possibile “compensare i crediti di imposta agevolativi derivanti dagli interventi elencati all’articolo 121 del decreto legge n. 34/2020 – acquisiti a mezzo di “cessione del credito” – con tutte le entrate, il cui versamento per il tramite del modello F24 è previsto, direttamente o indirettamente, da disposizioni normative primarie o da decreti ministeriali, che richiamano le modalità di versamento di cui all’articolo 17 del decreto legislativo n. 241 del 1997”.

Potrebbe interessarti anche: SUPERBONUS E LAVORI TRAINATI, QUALI SPESE AMMESSE?

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Condominio

Fino al 31 dicembre 2025 è possibile fruire del bonus sicurezza, la detrazione fiscale del 36% delle spese sostenute per l’installazione di sistemi e...

Condominio

IL 10 APRILE ALLE 16 SU PIATTAFORMA ZOOM Nell’ottica di offrire agli amministratori di condominio un supporto concreto per tutte le attività relative alla...

Condominio

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le condizioni necessarie per poter accedere al bonus bagno, rispondendo ad un quesito posto da una contribuente. Gli...

Condominio

Dopo circa 5 anni di attesa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpcm 24/2025 che stabilisce l’attuazione del Bonus Rifiuti 2025, un’agevolazione che...