Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

automobili e AI

Cybersecurity

CYBERSECURITY, AUTOMOBILI SMART e IA

Dopo la rivoluzione del settore “mobile” che ha portato dal cellulare allo smartphone da qualche anno a questa parte, la rivoluzione smart sta interessando le automobili.

Molte discussioni si sono susseguite sull’opportunità o meno di estendere le applicazioni dell’intelligenza artificiale, la c.d. IA, a questo delicato settore, ma come sempre, a prescindere il “progresso” trova una sua strada per succedere.

NUOVE TECNOLOGIE E NUOVI RISCHI

Le applicazioni dell’intelligenza artificiale al settore auto ha significato, tra l’altro, la possibilità di assistere l’uomo nella guida al fine di ridurre incidenti stradali e relativi decessi. Nonostante i giusti principi e scopi, queste applicazioni comportano molti rischi, più o meno evidenti, che vanno conosciuti e approfonditi.

Ad esempio: i veicoli autonomi grazie all’IA impiegano tecniche di apprendimento automatico per raccogliere, analizzare e trasferire dati per prendere decisioni che, nelle automobili convenzionali, sono prese da esseri umani. Come tutti i sistemi che hanno a che vedere con l’informatica, anche questi sono vulnerabili agli attacchi che potrebbero compromettere il corretto funzionamento del veicolo.

È importante che i regolamenti europei assicurino che i benefici della guida autonoma non siano controbilanciati da rischi per la sicurezza.
Per sostenere il processo decisionale a livello UE, il nostro rapporto mira ad aumentare la comprensione delle tecniche di IA utilizzate per la guida autonoma, nonché i rischi di cybersecurity ad esse collegati, in modo che le misure possano essere adottate per garantire la sicurezza dell’IA nella guida autonoma.

Stephen Quest – direttore generale del JRC
LA QUESTIONE DELLA VULNERABILITÀ

In un veicolo autonomo i sistemi lavorano senza sosta per rilevare e riconoscere la segnaletica stradale, i pedoni, gli altri veicoli di cui stimare posizione dimensioni e velocità, il tutto per poter pianificare il percorso da seguire.
A parte i rischi dovuti a malfunzionamenti improvvisi, questi sistemi sono vulnerabili a “sabotaggi” intenzionali che possano interferire con il sistema IA ed interrompere le funzioni critiche per la sicurezza. Tra questi rientrano per esempio: l’aggiunta di vernice sulla strada per fuorviare la navigazione, o di adesivi su un segnale di stop per impedirne il riconoscimento eccetera. Ogni alterazione può portare il sistema IA a classificare erroneamente gli oggetti, e di conseguenza il veicolo autonomo a comportarsi in un modo inconsueto e potenzialmente pericoloso.

ATTACCHI CYBER

Ogni sistema informatico in qualsiasi settore sia applicato, rappresenta un potenziale ingresso, una porta o una serie di porte virtuali che vanno assolutamente protette. Immaginiamo per esempio di subire un cyber attacco al sistema della nostra automobile, cosa potrebbe succedere?

Potremmo non poterla più aprire o qualcuno potrebbe forzarne l’apertura e quindi il furto, potrebbero entrare nel sistema di guida e provocare incidenti o non farci partire, trafugare i nostri dati… e questi sono solo alcuni esempi…

RACCOMANDAZIONI DELL’ENISA PER UN’IA PIÙ SICURA NELL’AUTOMOTIVE

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) e il Centro comune di ricerca (JRC) hanno stilato un report che esamina i rischi di sicurezza informatica connessi all’IA nei veicoli autonomi e fornisce raccomandazioni per mitigarli.
Tra queste:

  • le valutazioni di sicurezza dei componenti dell’IA debbano essere eseguite regolarmente durante il loro ciclo di vita. Questa valutazione aggiornata e sistematica è essenziale per garantire che il veicolo si comporti sempre correttamente di fronte a situazioni impreviste o attacchi malevoli.
  • I processi di valutazione continua del rischio supportati dalla threat intelligence potrebbero consentire l’identificazione di potenziali rischi e minacce riguardanti la guida autonoma e l’IA. Una cultura della sicurezza e adeguate politiche dovrebbero governare l’intera catena di fornitura per il settore automobilistico.
  • Si dovrebbe abbracciare un approccio security-by-design per lo sviluppo delle funzionalità legate all’Intelligenza artificiale.
  • In questo come in tutti i casi centrati su informatizzazione e digitalizzazione, la cybersecurity deve essere l’elemento centrale della progettazione fin dall’inizio. Il settore automobilistico dovrebbe aumentare il suo livello di preparazione e rafforzare le capacità di risposta agli incidenti per gestire tutti i problemi relativi proprio alla cybersecurity.
PREVENZIONE E ASSICURAZIONE

L’analisi dei rischi dell’IA nell’automotive richiede, grande attenzione. Negli ultimi tempi, e in particolare nell’ultimo anno, l’aumento della digitalizzazione in ogni settore, ha generato grande interesse per la questione della cybersecurity.
Dove la prevenzione e le tecnologie non arrivano, occorre un piano di trasferimento dei rischi al mercato assicurativo mediante polizze Cyber o estensioni specifiche che andrebbero approfondite con consulenti esperti di settore. Per questo, il nostro giornale mette a disposizione dei suoi lettori Cyber Simon, il nostro esperto di rischi informatici e relative coperture!

Potrebbe interessarti anche: CYBER E PREVENZIONE

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Sanità

È possibile digitalizzare la Sanità a 360° e fornire i servizi quotidiani in telemedicina? Un quesito che, negli ultimi anni, sta diventando sempre più...

Assicurazioni, Digitale

Quale sarà l’apporto dell’Intelligenza artificiale sulla vita quotidiana? Che tipo di impatto avrà nell’ambito lavorativo e nella sfera della sanità? Tanti interrogativi che, giornalmente,...

Sanità

L’Intelligenza Artificiale (IA) sta rivoluzionando la medicina personalizzata e le terapie digitali (DTx) sono uno dei suoi ambiti di innovazione più promettenti. Già oggi,...

Mondo

I detriti orbitali rappresentano una sfida sempre più urgente. Le ultime stime, infatti, contatto circa 36.500 di detriti con dimensioni superiori a 10 centimetri...