SANZIONI E COPERTURA ASSICURATIVA
Il triennio formativo 2023-2025 per i professionisti sanitari si chiude il 31 dicembre 2025. Durante questo periodo, i professionisti sono tenuti ad acquisire almeno il 70% dei crediti ECM richiesti, che corrispondono a 105 crediti su un totale di 150. Questo requisito è fondamentale per mantenere la copertura assicurativa RC Professionale. Tuttavia, è importante notare che la registrazione ufficiale dei crediti sarà effettiva solo ad aprile 2026. Questo ritardo è dovuto ai 90 giorni concessi ai provider per l’aggiornamento e la trasmissione dei dati relativi ai crediti acquisiti.
Sanzioni e flessibilità
Fino alla fine del 2025, non saranno applicate sanzioni dirette per il mancato raggiungimento dei crediti ECM. I professionisti hanno la possibilità di utilizzare il portale Co.Ge.APS per trasferire i crediti dal triennio attuale a quello precedente (2020-2022), in modo da regolarizzare eventuali inadempienze. Questa flessibilità offre un margine di manovra per mettersi in regola, evitando così provvedimenti immediati e permettendo ai professionisti di adempiere ai propri obblighi formativi senza pressioni eccessive.
Implicazioni assicurative
A partire dal 1° gennaio 2026, la validità delle polizze RC Professionale sarà strettamente vincolata al raggiungimento del 70% dei crediti formativi del triennio precedente. Questo significa che i professionisti sanitari dovranno aver acquisito almeno 105 crediti ECM per mantenere attiva la loro copertura assicurativa. Tuttavia, rimangono ancora incerti alcuni dettagli operativi. Non è ancora chiaro se sarà il Co.Ge.APS a inviare automaticamente i dati agli Ordini professionali e alle compagnie assicurative, o se sarà il singolo professionista a dover presentare le certificazioni necessarie per dimostrare il raggiungimento dei crediti richiesti.
Scenario normativo in evoluzione
La normativa attuale, introdotta dal Decreto PNRR che modifica il Decreto Gelli-Bianco, potrebbe subire ulteriori cambiamenti nei prossimi mesi. È quindi fondamentale per i professionisti sanitari rimanere aggiornati sulle eventuali modifiche legislative che potrebbero influenzare i loro obblighi formativi e le condizioni della loro copertura assicurativa. Le istituzioni competenti e gli Ordini professionali forniranno aggiornamenti e linee guida per aiutare i professionisti a navigare in questo scenario normativo in continua evoluzione.
Fonte: DreamCom