Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

EDVARD MUNCH IL GRIDO INTERIORE

Cultura

EDVARD MUNCH: IL GRIDO INTERIORE

UNA MOSTRA IMPERDIBILE A PALAZZO BONAPARTE

Roma si prepara ad accogliere una delle mostre più attese dell’anno: “Edvard Munch: Il Grido Interiore“, promossa da Arthemisia. L’inaugurazione avrà luogo il 10 febbraio presso il prestigioso Palazzo Bonaparte, situato nel cuore della città eterna.

Questa esposizione rappresenta un evento di grande rilevanza culturale, segnando il ritorno a Roma dopo oltre vent’anni di Edvard Munch, pittore e incisore norvegese noto per il suo stile espressionista e simbolista.

La mostra, curata da Patricia G. Berman, una delle massime esperte mondiali dell’artista norvegese, presenterà un’ampia retrospettiva con 100 opere provenienti dal Munch Museum di Oslo.

Con l’occasione di celebrare il suo 25° anniversario, Arthemisia offre al pubblico romano e ai turisti un’occasione unica per scoprire o riscoprire uno dei più grandi esponenti dell’Espressionismo e del Simbolismo.

CAPOLAVORI IN MOSTRA

I visitatori avranno l’opportunità di ammirare alcuni dei capolavori più iconici di Edvard Munch, tra cui una delle versioni litografiche de “L’Urlo” (1895), “La morte di Marat” (1907), “Notte stellata” (1922-1924), “Le ragazze sul ponte” (1927), “Malinconia” (1900-1901) e “Danza sulla spiaggia” (1904).

Queste opere offrono una profonda immersione nell’universo di Munch, esplorando le sue inquietudini interiori e la sua visione unica dell’esistenza umana. Attraverso temi come l’angoscia, la morte, l’amore e la solitudine, Munch riflette le sue esperienze personali e le sue lotte interiori.

INFORMAZIONI UTILI

La mostra sarà aperta al pubblico dall’11 febbraio al 2 giugno 2025, con orari di visita dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 19:30, e dal venerdì alla domenica dalle 9:00 alle 21:00. Sono previste aperture straordinarie in alcune date specifiche, per permettere a un numero ancora maggiore di visitatori di immergersi nell’arte di Munch.

Non perdete l’opportunità di vivere un’esperienza artistica straordinaria e di lasciarvi trasportare dalle emozioni intense e profonde che solo l’arte di Edvard Munch sa evocare.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Cultura

UNA MOSTRA STRAORDINARIA AL MUSEO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE In occasione del 150° anniversario della nascita dell’Impressionismo, il Museo degli Innocenti di Firenze ospita...

Cultura

Artiste al lavoro tra XVI e XIX secolo Le tante artiste che dal XVI al XIX secolo hanno fatto di Roma il loro luogo...

Cultura

L’arte è una tregua spirituale e immateriale dalle difficoltà della vita. Fernando Botero A Palazzo Bonaparte, a Roma, è in mostra una straordinaria retrospettiva...

Viaggi

Ne percorro un piccolo tratto tutti i giorni per recarmi al lavoro. E tutti i giorni penso che viviamo in una città straordinaria e...