Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

go to brexit

Mondo

GO TO BREXIT

“Viva, viva, viva l’Inghilterra: pace, donne, amore e libertà…” chissà se oggi canterebbe ancora così Baglioni… Il 31 Gennaio 2021 il divorzio tra Regno Unito ed Unione Europea, è diventato effettivo. Moltissimi i riflessi e le conseguenze di questa separazione, li abbiamo intuiti immaginati letti e analizzati attraverso molti articoli nel corso del lungo percorso che è stato fatto per arrivare “pronti” all’evento.

Quelli che più riguarderanno la quotidianità, sono inerenti la sfera dei viaggi. Ne parliamo al futuro perché per ora tra zone rosse, arancioni e gialle, a mala pena riusciamo ad immaginare una gita fuori dal proprio Comune, figuriamoci un viaggio all’estero! Ad ogni modo torneremo a viaggiare, non vediamo l’ora di poterlo fare di nuovo! E allora ecco le principali differenze che la Brexit ha introdotto negli spostamenti tra UE e UK.

IL VISTO

Dal 1 Gennaio 2021, per entrare in UK, a qualsiasi titolo, occorre avere un passaporto. Non è più sufficiente la carta d’identità e insieme al documento è necessario anche un visto. Per entrare nel Regno Unito si deve essere muniti di visto elettronico, da conseguire almeno tre giorni prima della partenza. L’iter da seguire per ottenerlo è digitale, molto simile a quello per ottenere l’ESTA (Electronic System for Travel Authorization) per gli Stati Uniti. Con il visto si può soggiornare nel Paese per un massimo di 3 mesi, al termine dei quali occorrerà tornare nel proprio Paese d’origine, a meno che non si disponga di un permesso di lavoro.

ASSISTENZA SANITARIA E ASSICURAZIONI

Contemporaneamente, sempre dal 1 Gennaio 2021, le tessere europee di assicurazione malattia registrate nell’UE, le c.d. tessere sanitarie, non sono più valide in UK. Come spiega l’Unione Europea: «I cittadini dell’UE non saranno più in grado di accedere all’assistenza sanitaria nel Regno Unito con la loro tessera europea di assicurazione malattia».

La prima cosa da fare, è accertarsi presso il proprio ente assicurativo se le spese mediche di emergenza possono essere rimborsate in un Paese non appartenente all’UE e in che modalità. In caso non sia possibile, è opportuno sottoscrivere un’assicurazione di viaggio privata.

Il mercato assicurativo in questo frangente si dimostra ancora una volta molto resiliente. Infatti, nel panorama delle coperture offerte si trovano facilmente estensioni e garanzie particolari.

QUESTIONI DI LINEA E DI VALUTA

Anche il roaming telefonico, i cui costi sono calmierati dalla UE, non beneficia più della mitigazione, pertanto è opportuno studiare il proprio piano tariffario prima di incorrere in conti telefonici da panico.

Se ante-Brexit si poteva pagare in Euro (sia in contanti che con carta di credito) nei grandi magazzini inglesi e in molti altri negozi, dal 1 febbraio non è più possibile, si potranno utilizzare solo le sterline.

PREVISIONI

Oggettivamente la pandemia non rende possibile un’analisi su eventuali cali di prenotazioni né su altri dati del turismo in entrata o in uscita dalla Gran Bretagna. Restano solo ipotesi e supposizioni legate ad un’eventuale flessione del turismo inglese. Ipotesi che intimoriscono molti Paesi UE come la Spagna o la Grecia e che speriamo siano disattese non appena si potrà tornare a viaggiare.

A questo punto ci saremmo augurati che la “variante inglese” di Covid-19 fosse rimasta priva di visto e passaporto e non avesse oltrepassato la manica, ma così non è stato, perché il mondo attuale è talmente miscelato e globalizzato che non basta la Brexit per riportare in auge un vero sistema di confini.

L’argomento è stato ripreso nel nostro GBSAPRITALK con Alberto Montuori e Maria Villa.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Viaggi

Le festività natalizie, unite al Capodanno ed al weekend dell’Epifania, rappresentano uno dei periodi maggiormente attesi dagli italiani. Proprio in questo periodo, infatti, le...

Viaggi

L’inverno porta con sé un’atmosfera magica, fatta di luci scintillanti, profumi avvolgenti e melodie che riscaldano il cuore. E quale modo migliore per immergersi...

Assicurazioni

LA SITUAZIONE ITALIANA Crisi climatica, eventi atmosferici e catastrofi naturali. Notizie che accompagnano la quotidianità degli italiani sempre più avvezzi ad affrontare determinate situazioni...

Ambiente

Con il programma di ricerca e innovazione dell’Ue, Clean Aviation, si vuole dare una spinta verso un futuro ad impatto zero dell’aviazione. Per raggiungere...