Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

TURISMO E COVID-19

Viaggi

IL TURISMO DOPO COVID-19

Il Covid-19 ha avuto ripercussioni molto negative sul settore del turismo.

I primi effetti economici della crisi derivante dalla pandemia sono riscontrabili già a febbraio ma il crollo dell’attività si è avuto in corrispondenza dei generalizzati provvedimenti di distanziamento sociale.

Sul sito dell’INPS possiamo leggere:

Il decreto interministeriale 13 luglio 2020, n. 12 ha introdotto l’indennità Covid-19 per i lavoratori nel settore del turismo e degli stabilimenti termali che, in conseguenza dell’emergenza epidemiologica, hanno cessato, ridotto o sospeso la loro attività o il loro rapporto di lavoro.

Ai fini del riconoscimento dell’indennità, questi lavoratori devono essere stati titolari di uno o più rapporti di lavoro dipendente a tempo determinato di durata complessiva di almeno 30 giorni, tra il 1° gennaio 2019 e il 17 marzo 2020. Devono, inoltre, far valere almeno 30 giorni nel corso del 2018.

Con la circolare INPS 14 agosto 2020, n. 94, l’Istituto indica i beneficiari e i codici ATECO per i quali può essere concessa l’indennità per i mesi di marzo, aprile e maggio 2020.

I lavoratori devono presentare la domanda all’INPS, esclusivamente in via telematica, tramite il servizio online o le altre modalità specificate nella circolare.

L’Istituto, inoltre, fornisce le istruzioni amministrative e le indicazioni in merito alla incumulabilità e incompatibilità tra l’indennità Covid-19 e le altre prestazioni previdenziali.

Di seguito il collegamento alla pagina

Della triste situazione del comparto alberghiero ne avevamo parlato a maggio con Nicola Giuliani, Senior Team Leader di GBSAPRI.

Nicola Giuliani, Senior Team Leader di GBSAPRI

Nell’intervista ci ha sottolineato come sia necessaria la realizzazione di un processo evolutivo per ragionare adeguatamente sulle conseguenze economiche che possono presentarsi con un evento inatteso e remoto come è stato con il Covid-19.

Potrebbe interessarti anche: MUSEI E COVID-19

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Lavoro

Il World Economic Forum (WEF), nel recente report “Future of Jobs Report 2025“, ha rivelato dati sorprendenti e promettenti per il mercato del lavoro...

Lavoro

Negli ultimi anni, il mondo del recruiting ha visto cambiamenti significativi grazie all’introduzione di tecnologie avanzate, in particolare l’Intelligenza Artificiale (IA). Ma come si...

Lavoro

Lo smart working in Italia non sta affatto scomparendo. Anche se sono state eliminate le misure semplificate che obbligavano i datori di lavoro a...

Storie di Mamme

Mi chiamo Antonella, ho 39 anni e sono la mamma di Aurora, una bimba di 2 anni e mezzo. Sono medico specialista in chirurgia...