Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

amministratore

Condominio

ITALIA DIDACTA: NUOVO CORSO DI AGGIORNAMENTO ONLINE SUI DOVERI DELL’AMMINISTRATORE

Svolgere la professione di amministratore di condominio, implica la conoscenza approfondita dei vari adempimenti inerenti a questo ruolo. Il nuovo corso di aggiornamento online organizzato da Italia Didacta mira ad approfondire la tematica dei doveri dell’amministratore, anche alla luce dei cambiamenti portati dalla pandemia.

Il ruolo dell’amministratore di condominio implica, come sappiamo, molteplici adempimenti e responsabilità. Tra questi troviamo sicuramente l’aggiornamento professionale, ai sensi del D.M. 140/2014. Il Decreto Ministeriale individua sia i requisiti necessari per svolgere l’attività formativa e sia i criteri, i contenuti e le modalità di svolgimento dei corsi di formazione.

Gli obiettivi delle attività di formazione e aggiornamento sono:

a) migliorare e perfezionare la competenza tecnica, scientifica e giuridica in materia di amministrazione condominiale e di sicurezza degli edifici;
b) promuovere il più possibile l’aggiornamento delle competenze appena indicate in ragione dell’evoluzione normativa, giurisprudenziale, scientifica e dell’innovazione tecnologica;
c) accrescere lo studio e l’approfondimento individuale quali presupposti per un esercizio professionale di qualità.

L’aggiornamento deve avvenire con cadenza annuale e il corso deve avere una durata almeno di 15 ore. L’inadempimento dell’obbligo formativo periodico, può costituire una di quelle gravi irregolarità citate nell’art. 1129, comma 12, c.c., e può portare alla revoca dell’amministratore inadempiente.

Dal 2020, con l’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Covid-19, ai vari doveri concernenti la figura dell’amministratore, si sono sommate le istruzioni date dal Ministero della Sanità nei casi in cui alcuni condòmini risultassero positivi al Covid-19. Tra queste istruzioni ricordiamo quelle relative all’uso degli ascensori, la sospensione della raccolta differenziata in caso di isolamento domiciliare e la sanificazione degli ambienti. Inoltre, la serie di misure precauzionali volte a contenere i contagi, via via sempre più restrittive, hanno fatto emergere la problematica della salvaguardia della privacy, quindi della protezione dei dati personali.

Tra gli adempimenti dell’amministratore di condominio, troviamo anche quelli relativi alla manutenzione dell’edificio, la quale può avere carattere di urgenza o carattere ordinario. La manutenzione ha carattere di urgenza quando una parte condominiale può arrecare danno ai condòmini o a terzi, pertanto è richiesto un intervento tempestivo volto a restituire alla cosa comune la sua piena funzionalità.

La manutenzione ordinaria, quindi quella non urgente, comprende gli interventi volti alla riparazione, al rinnovamento e alla sostituzione delle finiture dell’edificio, nonché gli interventi necessari ad integrare o a mantenere in efficienza gli impianti esistenti.

Questi e molti altri gli approfondimenti forniti dal nuovo corso online proposto da Italia Didacta, dal titolo “Doveri dell’amministratore di condominio“, tenuto dall’Avv. Alessia Laterza. Il nuovo corso online, permetterà al corsista di approfondire tematiche molto importanti, anche in relazione al cambiamento dello scenario dovuto all’emergenza pandemica. Previo superamento dell’esame finale, il corsista potrà acquisire n° 4 crediti formativi professionali validi per l’aggiornamento annuale.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.italiadidacta.com

Potrebbe interessarti anche: SUPERBONUS 110% E CONTRIBUTO ANTISISMICO: ECCO LA RISPOSTA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Condominio

IL 10 APRILE ALLE 16 SU PIATTAFORMA ZOOM Nell’ottica di offrire agli amministratori di condominio un supporto concreto per tutte le attività relative alla...

Condominio

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le condizioni necessarie per poter accedere al bonus bagno, rispondendo ad un quesito posto da una contribuente. Gli...

Condominio

Dopo circa 5 anni di attesa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpcm 24/2025 che stabilisce l’attuazione del Bonus Rifiuti 2025, un’agevolazione che...

Condominio

Il Consiglio di Stato, dopo aver recepito una sentenza europea risalente ad ottobre 2024, ha confermato la compatibilità tra le attività di agente immobiliare...