In un mondo in cui la sostenibilità e l’efficienza energetica sono diventate priorità imprescindibili, l’agricoltura si trova di fronte a una sfida cruciale: coniugare le antiche tradizioni con le moderne tecnologie.
La Confederazione Copagri, attraverso la voce del suo presidente Tommaso Battista, si fa portavoce di questa trasformazione, sottolineando l’importanza dello smart farming e dell’innovazione nel settore Primario. Argomenti che hanno spinto la Confederazione a partecipare all’iniziativa promossa dal Masaf: “Agricoltura È”, un grande villaggio dedicato al mondo agricolo e alle sue molteplici sfaccettature in programma dal 24 al 26 marzo in Piazza della Repubblica a Roma, in occasione del 68° anniversario dei Trattati di Roma.
Durante i tre giorni, i visitatori potranno esplorare i diversi aspetti dell’agricoltura, toccando temi chiave come energia, sicurezza alimentare, tutela ambientale e promozione del Made in Italy.
SMART FARMING: UN PONTE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
Lo smart farming e tutto ciò che ruota intorno a esso in termini di ricerca e innovazione rappresentano la perfetta rappresentazione del futuro prossimo del comparto Primario.
Questo approccio permette di mantenere vive le tradizioni e i saperi che hanno fatto grande l’agricoltura, coniugandoli con le tematiche della sostenibilità e dell’efficienza energetica. È quanto sottolinea il presidente della Copagri, Tommaso Battista, spiegando le premesse della partecipazione della Confederazione all’iniziativa.
“Parlare di sostenibilità significa difendere la ricerca e promuovere l’innovazione, lavorando affinché il trasferimento delle nuove tecnologie in agricoltura vada a beneficio di un numero sempre maggiore di produttori agricoli, con un occhio attento alla riduzione dell’impronta ecologica e dell’uso dei fitofarmaci e senza dimenticare, ovviamente, il versante economico e quello ambientale”.
Tommaso Battista, presidente della Copagri
L’UTILIZZO DEI DRONI IN AGRICOLTURA
Per Copagri, l’innovazione deve tradursi in una spinta normativa volta a favorire l’utilizzo dei droni in agricoltura. Questi mezzi, grazie alla loro elevata precisione di posizionamento e alla capacità di muoversi in spazi ristretti, consentono una drastica riduzione dell’impronta ecologica dell’uso dei fitofarmaci, con un ritorno economico e ambientale significativo.
“Proprio per tali ragioni, è intenzione della Copagri approfittare di questo importante appuntamento istituzionale, che travalica i confini nazionali, per mettere in mostra l’innovazione in agricoltura ‘a trecentosessanta gradi’ e farla ‘toccare con mano’ ai tanti visitatori che animeranno gli spazi del villaggio del Masaf e dell’area espositiva della Copagri”.
Nei spazi espositivi della Copagri, i droni e i loro molteplici utilizzi nel settore Primario saranno i protagonisti e verranno presentati anche grazie all’ausilio di numerosi video interattivi.
Scorpi tutti gli eventi in programma
Fonte dichiarazioni e immagine di copertina: Copragri.it
