Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Museo

Cultura

MUSEI E COVID-19

I musei, con la Giornata Internazionale dei Musei, il 18 maggio, ha visto i siti della cultura entrare nella fase “New Normal” post Covid-19.

La ripartenza del mondo dell’Arte, sublime manifestazione del genio umano, è avvenuta in modo graduale e controllato.

La Direzione Generale Musei del Ministero per i Beni Culturali ha aperto una pagina web dedicata all’emergenza dove troverete tutte le informazioni sulla riapertura dei Musei italiani e sulle linee guida da rispettare (http://musei.beniculturali.it/musei-covid19).

Alcune di queste norme sono strettamente legate alla struttura museale, come la tipologia degli spazi, le dimensioni e la concentrazione dei flussi di visitatori.

Altre restrizioni saranno estese indistintamente a ogni sito culturale e sono quelle che ormai abbiamo imparato a rispettare in molti altri ambienti collettivi come ad esempio:

  • L’adeguata segnaletica sulle norme da seguire all’interno degli spazi;
  • Ingressi contingentatati per fasce orarie;
  • Barriere fisiche e indicazioni per rispettare la distanza di almeno un metro;
  • Utilizzo regolamentato di ascensori, depositi e guardaroba;
  • Dispenser di igienizzanti per le mani in tutti i locali;
  • Mascherine e dispositivi di protezione sia per i visitatori che per il personale;
  • Pulizia e disinfezione giornaliera degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni;
  • Favorire l’utilizzo di dispositivi personali per i supporti informativi, in sostituzione delle tradizionali audio guide;
  • Vendita di biglietti on-line e prenotazione obbligatoria su specifiche piattaforme protette.

Si aggiungono, dunque, nuovi rischi al mondo variegato e prezioso dei musei e delle aree espositive. Ambienti dove la sicurezza dei visitatori e dei dipendenti nello svolgimento dei loro compiti è sempre stata oggetto di grande attenzione.

La salvaguardia dell’incolumità degli uomini (e delle donne) deve andare di pari passo con la tutela dei beni artistici e culturali che devono obbligatoriamente essere protetti da incidenti che potrebbero comportare distruzione o deterioramento.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Sanità

TRACCIARE UNA NUOVA ROTTA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TRA PRESENTE E FUTURO: FORMAZIONE, RESPONSABILITÀ, TUTELA E DIGNITÀ APSILEF, con il suo V° Congresso Nazionale ha...

Condominio

Tutelare la categoria degli amministratori di condominio è l’obiettivo principale dell’ANAPI che insieme ad altre sigle associative e con la collaborazione di 4 studi...

Ricorrenze

Quest’anno Babbo Natale aveva un pensiero: voleva trovare un modo per viaggiare il più leggero possibile, risparmiando fatica alle sue renne e a se...

Condominio

Prima di procedere con l’installazione delle tende da sole in condominio è bene sapere quali sono gli aspetti da tenere in considerazione, in modo...