Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

protezione estate

Assicurazioni

PROTEZIONE ESTATE: LE COPERTURE PARAMETRICHE

Gli sconvolgimenti sociali degli ultimi anni hanno evidenziato le caratteristiche di volatilità e imprevedibilità del mondo attuale. Le coperture parametriche sono uno dei primi risultati tangibili che il settore assicurativo ha ideato per far fronte alle esigenze emergenti.

Da un’indagine di INSTECH, il 2022 si sta dimostrando un anno record proprio per gli investimenti nelle coperture parametriche. L’assicurazione parametrica sta, quindi, crescendo per importanza e popolarità.

L’occasione della nuova stagione balneare appena cominciata ci offre lo spazio per approfondire un prodotto confezionato ad hoc per gli stabilimenti balneari da ELBA assicurazioni – Compagnia controllata da REVO – e che verrà distribuito da GBSAPRI , broker di assicurazioni leader in Italia esperto nel settore turistico e first mover nel rendere disponibile questo prodotto innovativo. Si tratta di “PROTEZIONE ESTATE”, una polizza parametrica volta a tutelare gli stabilimenti dalle perdite economiche derivanti dalla pioggia.

Ne parliamo in modo semplice, ma queste soluzioni rispecchiano la rivoluzione in atto che mette in relazione di interdipendenza l’assicurazione e le tecnologie disponibili, permettendo risparmi in termini di costi e di tempi per i risarcimenti.

COSA SONO LE COPERTURE PARAMETRICHE?

Le coperture parametriche sono caratterizzate da indennizzi predefiniti corrisposti al verificarsi di eventi prestabiliti, indipendentemente dal danno o dalla perdita effettivamente subiti. Alla base di tutto, quindi, come dice la definizione stessa, ci sono dei “parametri” che, se si verificano, portano al risarcimento.

Le più diffuse sono basate su parametri atmosferici, quindi contano su tecnologie in grado di misurare i parametri predefiniti e verificati da enti certificatori. Le applicazioni delle coperture parametriche sono pressoché infinite poiché, in teoria, possono essere basate su qualunque parametro misurabile e verificabile in modo oggettivo e quindi riguardare terremoti, attacchi informatici, agricoltura, viticoltura, viaggi, eventi, vacanze etc.

FLESSIBILITÀ E OGGETTIVITÀ

La grande flessibilità delle coperture parametriche e il loro vasto potenziale di applicazione sembrano perfetti per assicurare rischi altrimenti difficilmente assicurabili, come la perdita di raccolti o gli ombrelloni invenduti negli stabilimenti balneari. Inoltre, essendo i parametri verificati in modo oggettivo, si assiste ad una drastica riduzione delle probabilità di frode.

Per i rischi più complessi, non riconducibili a soli parametri oggettivi, converrà ricorrere a polizze ibride combinando il pagamento di una somma predeterminata in base a un parametro con il tradizionale processo di notifica, verifica e indennizzo dei sinistri.

CLICCA QUI PER APPROFONDIRE IL PRODOTTO PROTEZIONE ESTATE

1 Comment
Subscribe
Notificami
guest
1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
trackback
20 Settembre 2023 11:16

[…] GBSAPRITALKPROTEZIONE ESTATE: LE COPERTURE PARAMETRICHE […]

Advertisement

Articoli correlati

Sanità

TRACCIARE UNA NUOVA ROTTA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TRA PRESENTE E FUTURO: FORMAZIONE, RESPONSABILITÀ, TUTELA E DIGNITÀ APSILEF, con il suo V° Congresso Nazionale ha...

Sanità

Si svolgerà il18 Marzo 2025 dalle 9:00 alle 13:00 presso la Regione Molise -Sala Parlamentino, il Convegno “Malattie Rare, dalla Diagnosi alla Presa in...

Sanità

ALIMENTAZIONE, SPORT, STRESS Martedì 4 marzo 2025 dalle ore 16:00 alle ore 19:00 si svolgerà il Webinar in Sincrona dal titolo: “LE IMPLICAZIONI DELLO...

Sanità

A PALERMO IL DIBATTITO SU RITENZIONE E ASSICURAZIONE NEL SISTEMA SANITARIO Si è svolto venerdì mattina presso il Molo Trapezoidale di Palermo, nella cornice...