Un Approccio Multidisciplinare
Radiologia Interventistica e Innovazione Tecnologica, questo il titolo dell’evento (che prevede il conseguimento di 3,5 crediti ECM) organizzato da Dreamcom – con il contributo incondizionato di Cardiva e GBSAPRI – che si svolgerà il prossimo 11 aprile presso la Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica, Via della Dogana Vecchia, 29 dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
La radiologia interventistica rappresenta oggi uno degli ambiti più innovativi e dinamici della medicina, con un impatto sempre maggiore nella gestione delle patologie oncologiche e non solo. Grazie al progresso tecnologico e all’introduzione di nuove metodiche, e possibile offrire ai pazienti soluzioni terapeutiche sempre più efficaci e minimamente invasive.
Obiettivi
L’evento “Radiologia Interventistica e Innovazione Tecnologica: Un Approccio Multidisciplinare” nasce con l’obiettivo di approfondire gli sviluppi più recenti di questa disciplina, mettendo in luce l’importanza della collaborazione tra diverse figure professionali e l’impiego delle nuove tecnologie a supporto della pratica clinica. Il programma prevede una panoramica sulle principali applicazioni della radiologia interventistica in ambito oncologico, con la partecipazione di esperti di rilevanza nazionale. Verranno illustrate le tecniche più avanzate per il trattamento delle neoplasie, evidenziando i benefici per i pazienti in termini di efficacia terapeutica e riduzione degli effetti collaterali. Particolare attenzione sarà dedicata alle nuove tecnologie e ai dispositivi di ultima generazione che stanno rivoluzionando il settore, migliorando la precisione e la sicurezza delle procedure.
AI
Un focus specifico sarà riservato all’intelligenza artificiale e al suo ruolo emergente nella radiologia interventistica. L’integrazione di algoritmi di machine learning e sistemi di supporto decisionale sta progressivamente trasformando il modo in cui le immagini diagnostiche vengono analizzate e interpretate, aprendo nuove prospettive per l’ottimizzazione delle terapie personalizzate. L’evento approfondirà inoltre il ruolo del team multidisciplinare nella gestione del paziente, sottolineando l’importanza della sinergia tra radiologi interventisti, oncologi, chirurghi e ingegneri biomedici.
Approccio Integrato
Un approccio integrato consente infatti di garantire un percorso di cura più efficace e personalizzato, con un impatto positivo sulla qualità della vita del paziente. Infine, verrà trattato il tema della responsabilità medica in radiologia interventistica, con un’analisi degli aspetti normativi e giuridici che regolano la pratica clinica, per garantire la sicurezza del paziente e la tutela dei professionisti. Grazie alla partecipazione di autorevoli relatori provenienti da diverse realtà accademiche e ospedaliere, questo evento rappresenta un’opportunità unica di aggiornamento per i professionisti del settore, favorendo la condivisione di esperienze e il confronto sulle prospettive future della radiologia interventistica.
Programma e Faculty
Ore 10:00 – Saluti delle Autorità
Antonio Guidi – Membro Commissione Sanità Senato della Repubblica
Stefano De Lillo – Vice Presidente Ordine Medici di Roma
Ore 10:30 – Interventistica in Oncologia
Claudio Pusceddu – Già Direttore del Dipartimento di Radiologia Oncologica e Interventistica Ospedale Oncologico ARNAS Cagliari, Consulente di radiologia interventistica oncologica Mater Olbia Sardegna Italia
Roberto Iezzi – Professore di Radiologia Interventistica presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Armando Stabile – Urologo presso Unità Operativa di Urologia IRCCS Ospedale San Raffaele, Roma
Ore 11:35 – Nuovi Devices
Rosario Francesco Grasso – Responsabile Radiologia interventistica, Professore Associato di Diagnostica per immagini e Radioterapia Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico
Ore 12:45 – Responsabilità medica
Maurizio Costanzo – Avvocato esperto in Responsabilità Medica
