Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Ambiente

ROBOROYALE, ROBOT SAVE THE QUEEN

Piccole e instancabili, le api con il loro lavoro svolgono un ruolo fondamentale per mantenere in salute l’ecosistema e salvaguardare la biodiversità. Negli ultimi anni, però, tra inquinamento ambientale, cambiamenti climatici, gestione agricola intensiva, uso di pesticidi, etc., la loro sopravvivenza è messa a rischio. Per contrastare questo fenomeno nasce il progetto RoboRoyale, finanziato dall’Ue e coordinato dall’Università di Durham in collaborazione con altri centri di ricerca europei.

Sviluppando e combinando tra loro tecnologie microrobotiche, biologiche e di apprendimento automatico si vuole andare in soccorso di questi inestimabili impollinatori interagendo e favorendo il benessere dell’ape regina.

“Abbiamo in programma di influenzare un intero ecosistema interagendo con un solo animale, la regina. Se riusciamo a mantenere attività come la deposizione delle uova al momento giusto, ci aspettiamo di avere nidiate più sane e colonie più attive e sane. Ciò migliorerà l’impollinazione”.

Farshad Arvin, Associate Professor in the Department of Computer Science at Durham University

IL PROGETTO

Il progetto RoboRoyale mira a regolare e migliorare l’attività di deposizione delle uova dell’ape regina, responsabile del successo riproduttivo e dell’efficienza della colonia stessa. E per farlo andrà a sostituire le “api di corte”, incaricate di nutrire, strigliare e pulire la regina, con una serie di piccole api robot.

Queste robo-apine forniranno alla regina un flusso maggiore di cibo proteico alzando il suo tasso di deposizione delle uova così da ottenere in futuro colonie più forti e con una maggiore attività di impollinazione. Con l’aiuto dei microrobot si potrà condizionare un intero ecosistema interagendo, in modo naturale e non invasivo, con un solo singolo organismo vivente.

L’interdisciplinarità che caratterizza questo progetto potrebbe aprire le porte a nuovi approcci scientifici che potrebbero favorire lo sviluppo di sistemi biomedici, robotici e automobilistici rivoluzionari.

GBSAPRI PER LA BIODIVERSITÀ

GBSAPRI, il nostro editore, ha molto a cuore le api, tanto da aver adottato – tramite 3Bee – un alveare per proteggere circa 300.000 di loro.
Approfittiamo di questo articolo per invitarvi a visitare la nostra OASI e le nostre “GBSAPI” guidate dalla regina “Safe Bee“.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Sanità

TRACCIARE UNA NUOVA ROTTA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TRA PRESENTE E FUTURO: FORMAZIONE, RESPONSABILITÀ, TUTELA E DIGNITÀ APSILEF, con il suo V° Congresso Nazionale ha...

Ambiente

La naturetech 3Bee srl lancia XNatura, la divisione interna di Nature Intelligence specializzata nel monitoraggio ambientale. Grazie all’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale, sensori...

Sanità

Si svolgerà il18 Marzo 2025 dalle 9:00 alle 13:00 presso la Regione Molise -Sala Parlamentino, il Convegno “Malattie Rare, dalla Diagnosi alla Presa in...

Sanità

ALIMENTAZIONE, SPORT, STRESS Martedì 4 marzo 2025 dalle ore 16:00 alle ore 19:00 si svolgerà il Webinar in Sincrona dal titolo: “LE IMPLICAZIONI DELLO...