Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

STATO DI EMERGENZA

Condominio

STATO DI EMERGENZA PROROGATO? SLITTA ANCHE IL TERMINE DI PRESENTAZIONE DEL RENDICONTO

La proroga dello stato di emergenza legato all’epidemia da Covid-19 avrà conseguenze anche sulla presentazione del rendiconto condominiale.

Questa mattina, il Ministro della Salute, Roberto a Speranza, ha comunicato alla Camera la volontà del Governo di prorogare lo stato di emergenza al 30 aprile 2021. “Quando tutti i parametri peggiorano contemporaneamente abbiamo l’obbligo di prendere nuove misure e il governo ritiene inevitabile prorogare al 30 aprile stato di emergenza” ha dichiarato il Ministro per spiegare le motivazioni di questa decisione.

Questo slittamento del termine finale dello stato di emergenza legato all’epidemia da Covid-19, avrà delle conseguenze anche in ambito condominiale per ciò che concerne l’attività degli amministratori di condominio di presentazione del rendiconto. Difatti, l’articolo 63-bisDisposizioni urgenti in materia condominiale”, contenuto nel Decreto Agosto – DL n. 104/2020, convertito, con modificazioni dalla Legge n. 126/2020, ha stabilito al primo comma che: “Il termine di cui al numero 10) dell’articolo 1130 del codice civile è sospeso fino alla cessazione dello stato di emergenza da COVID-19, dichiarato con delibera del Consiglio dei ministri del 29 luglio 2020”.

Da ciò che si evince, quindi, ogni qual volta che lo stato di emergenza viene prorogato, a sua volta slitta anche il termine utile per presentare il rendiconto condominiale. Come già noto, l’amministratore di condominio ha l’obbligo di presentare il rendiconto, al termine dell’anno di gestione.

A tal proposito, difatti, ricordiamo che l’art. 1130 del codice civile, al punto 10, stabilisce che l’amministratore di condominio deve: “Redigere il rendiconto condominiale annuale della gestione e convocare l’assemblea per la relativa approvazione entro centottanta giorni”.

La sospensione riguarda, ovviamente, i rendiconti inerenti alla gestione dell’annualità dal 1° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020. In conclusione, considerando l’annuncio dell’ulteriore proroga al 30 aprile 2021, fatto dal Ministro Speranza, il termine dei 180 giorni scadrebbe il 28 ottobre 2021.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Condominio

Fino al 31 dicembre 2025 è possibile fruire del bonus sicurezza, la detrazione fiscale del 36% delle spese sostenute per l’installazione di sistemi e...

Condominio

IL 10 APRILE ALLE 16 SU PIATTAFORMA ZOOM Nell’ottica di offrire agli amministratori di condominio un supporto concreto per tutte le attività relative alla...

Condominio

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le condizioni necessarie per poter accedere al bonus bagno, rispondendo ad un quesito posto da una contribuente. Gli...

Condominio

Dopo circa 5 anni di attesa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpcm 24/2025 che stabilisce l’attuazione del Bonus Rifiuti 2025, un’agevolazione che...