Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

STEM AL FEMMINILE

Futuro

STEM AL FEMMINILE: VERSO UN FUTURO DI INNOVAZIONE E PARITÀ

Immagina un mondo senza tecnologia avanzata, senza cure mediche innovative o senza soluzioni per affrontare il cambiamento climatico. Questo è il mondo che avremmo senza le materie STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics). Queste discipline rappresentano il motore del progresso e dell’innovazione, e sono fondamentali per risolvere le sfide globali che affrontiamo oggi. Ma c’è un problema: le donne sono ancora sottorappresentate in questi campi cruciali.

IL RUOLO DELLE DONNE NELLE STEM

Nonostante i progressi significativi degli ultimi decenni, le donne continuano a essere sottorappresentate nelle discipline STEM. Secondo l’ONU, meno del 30% delle donne ha accesso a studi o lavori inerenti la scienza o la tecnologia. Questo divario di genere è evidente anche nei premi Nobel: tra il 1901 e il 2021, solo 58 donne hanno ricevuto il premio Nobel in campo scientifico su un totale di 947 vincitori (6,1%).

Tuttavia, ci sono state, e ci sono, donne straordinarie che hanno lasciato un segno indelebile nella storia. Tra queste abbiamo Marie Curie, pioniera della radiologia, è stata la prima donna a vincere un premio Nobel e l’unica a vincerne due in due diverse discipline scientifiche. Katherine Johnson ha svolto un ruolo cruciale nel programma spaziale americano, contribuendo ai calcoli orbitali per il lancio dei primi astronauti nello spazio. Jane Goodall ha rivoluzionato la nostra comprensione degli animali con la sua ricerca sugli scimpanzé. Ada Lovelace è considerata la prima programmatrice della storia, mentre Rosalind Franklin ha dato un contributo fondamentale alla scoperta della struttura del DNA. Grace Hopper, infine, è famosa per aver sviluppato il primo compilatore per un linguaggio di programmazione, aprendo la strada all’informatica moderna.

LA SITUAZIONE ATTUALE

Al giorno d’oggi, sebbene ci siano stati dei segnali di miglioramento, il divario di genere nelle STEM persiste e proseguirà ancora nei prossimi anni. Il Global Gender Gap Report 2024 del World Economic Forum, infatti, ha stimato che, mantenendo questo andamento, la piena parità verrà raggiunta tra 134 anni! Nessun Paese dei 146 presi in esame, infatti, è riuscito a raggiungere la piena parità di genere nonostante il 97% delle economie sia riuscito a colmare il proprio divario più del 60%.

La percentuale di donne che lavorano nelle STEM è ancora inferiore rispetto a quella degli uomini. A livello globale, le donne rappresentano circa il 27,1% delle professioni STEM e, in Europa, solo il 22% dei posti di lavoro tecnologici è occupato da donne. Anche in Italia, la situazione è simile: le donne laureate in discipline STEM sono circa il 38% e solo il 15% lavora in questi settori.

Questo divario è aggravato dal gender pay gap: le donne guadagnano mediamente meno degli uomini a parità di carriera e competenze.

LE SFIDE DA AFFRONTARE

Le donne affrontano diverse sfide nella società moderna, molte delle quali sono legate a questioni di genere e parità:

  • Pregiudizi di Genere e Sessismo. Nonostante i progressi, le donne continuano a confrontarsi con stereotipi di genere e discriminazioni sul posto di lavoro e nella società. Questi pregiudizi possono limitare le opportunità di carriera e influenzare negativamente l’autostima e la fiducia delle donne.
  • Gap Salariale di Genere. Le donne spesso guadagnano meno degli uomini per lavori simili. Nel 2024, le donne che lavorano a tempo pieno guadagnano circa l’84% di quanto guadagnano gli uomini. Questo divario retributivo può avere un impatto significativo sulla sicurezza finanziaria e sul benessere delle donne.
  • Bilanciamento tra Vita Lavorativa e Familiare. Le donne sono spesso viste come le principali responsabili della cura della famiglia, il che può rendere difficile bilanciare carriera e vita personale. Questo doppio carico può portare a stress e burnout.
  • Accesso alle Posizioni di Leadership. Le donne sono sottorappresentate nelle posizioni di leadership in molti settori. Questo non solo limita le opportunità di carriera per le donne, ma priva anche le organizzazioni di diverse prospettive e competenze.
  • Diritti Riproduttivi. In molte parti del mondo, i diritti riproduttivi delle donne sono ancora oggetto di dibattito e restrizioni. L’accesso a servizi di salute riproduttiva sicuri e legali è fondamentale per l’autonomia e il benessere delle donne.
  • Violenza di Genere. La violenza domestica e gli abusi sessuali sono problemi gravi che molte donne affrontano. La protezione legale e il supporto per le vittime sono essenziali per affrontare questa sfida.
  • Rappresentanza Politica. Le donne sono spesso sottorappresentate nelle istituzioni politiche, il che può limitare la loro capacità di influenzare le politiche pubbliche e promuovere l’uguaglianza di genere.

STRATEGIE PER RIDURRE IL DIVARIO DI GENERE

Ma cosa si può fare per ridurre il divario di genere e promuovere l’uguaglianza di genere e incoraggiare le giovani ragazze a intraprendere carriere scientifiche?

Per ridurre il divario di genere nelle STEM, sono necessarie strategie mirate e interventi a vari livelli. È fondamentale promuovere l’interesse per le materie STEM tra le ragazze fin dalla scuola primaria attraverso programmi educativi specifici e role model femminili. Abbattere gli stereotipi di genere è cruciale, e questo può essere fatto tramite campagne di sensibilizzazione e l’educazione alla parità di genere. Creare reti di supporto e programmi di mentorship per le donne nel campo scientifico facilita l’accesso a opportunità di carriera e sviluppo professionale.

Le aziende e le istituzioni devono implementare politiche che favoriscano l’equilibrio di genere, come la trasparenza retributiva e il supporto alla carriera femminile. Offrire borse di studio e incentivi finanziari per le donne che scelgono carriere nelle STEM può ridurre le barriere economiche all’accesso all’istruzione superiore. Dare visibilità alle donne che hanno avuto successo nelle carriere STEM può ispirare le nuove generazioni.

Infine, la collaborazione tra scuole, università, aziende e organizzazioni non profit può creare un ecosistema di supporto per le donne nelle STEM, facilitando l’accesso a risorse e opportunità di stage e formazione.

VERSO L’UGUAGLIANZA NELLE STEM

Le materie STEM sono fondamentali per il progresso della società e per affrontare le sfide globali. Ridurre il divario di genere in questo campo non è solo una questione di giustizia sociale, ma anche di sfruttare appieno il potenziale umano per l’innovazione e lo sviluppo. Con strategie mirate e un impegno collettivo, è possibile creare un futuro più equo e prospero per tutti.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Futuro

L’obiettivo è di quelli ambiziosi: creare un polo attrattivo nel quale unire l’anima tecnologica con quella dell’innovazione per un piano concreto di sviluppo sul...

Scuola & Università

Una recente ricerca dell’Università di Trento ha rivelato come le formiche riescano a spostarsi in modo ordinato anche in presenza di flussi elevati, evitando...

Sanità

Nel corso dell’85° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), concluso ieri a Roma, è stato presentato il primo Documento di Consenso italiano...

Futuro, Sanità

Negli ultimi anni, la robotica ha rivoluzionato molti settori, e la sanità non fa eccezione. L’integrazione di tecnologie robotiche nei processi medici ha aperto...