Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

superbonus proroga

Condominio

SUPERBONUS 110: PROROGA AL 30 SETTEMBRE PER VILLETTE E UNIFAMILIARI

Via libera del MEF riguardo la proroga di sei mesi per fruire del Superbonus 110% per gli interventi effettuati su villette e unifamiliari.

Il 30 marzo 2023, a ridosso della scadenza del Superbonus per le villette e le unifamiliari, è stato pubblicato un comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze che ha prorogato il Superbonus al 110% per le villette e le unifamiliari fino al 30 settembre 2023, a patto che alla data del 30 settembre 2022 sia stato realizzato almeno il 30% dell’intervento complessivo.

I contribuenti avranno, quindi, sei mesi in più per completare i lavori fruendo del Superbonus 110%, così come previsto da un emendamento relativo al decreto legge n. 11 del 16 febbraio 2023 approvato in Commissione Finanze della Camera e confermato con la fiducia ottenuta in Aula.

Oltre alla proroga di sei mesi relativa al superbonus 110% per villette e unifamiliari, il comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze menziona anche un altro emendamento confluito nel testo del disegno di legge di conversione del decreto 11/2023, ovvero quello relativo alla possibilità di adottare la remissione in bonis nel caso di comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei crediti relativi alle spese sostenute nel 2022.

Difatti nel comunicato si legge che: “Un ulteriore emendamento al medesimo decreto-legge stabilisce, inoltre, che, con riferimento alla comunicazione per la prima cessione del credito per i bonus edilizi (spese sostenute nel 2022 e rate residue delle spese 2020 e 2021), il cui termine di trasmissione all’Agenzia delle entrate è il 31 marzo 2023, è possibile avvalersi dell’istituto della remissione in bonis anche se l’accordo di cessione – a favore di banche e intermediari finanziari – è concluso dopo il 31 marzo 2023”.

Ciò significa che i contribuenti che non hanno avuto la possibilità di effettuare la comunicazione all’Agenzia delle Entrate entro il termine stabilito, potranno provvedere a tale adempimento pagando una sanzione di 250 euro entro il 30 novembre 2023, data di scadenza della dichiarazione dei redditi.

Potrebbe interessarti anche: CESSIONE DEL CREDITO E SCONTO IN FATTURA, LE ULTIME NOVITÀ

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Condominio

Fino al 31 dicembre 2025 è possibile fruire del bonus sicurezza, la detrazione fiscale del 36% delle spese sostenute per l’installazione di sistemi e...

Condominio

IL 10 APRILE ALLE 16 SU PIATTAFORMA ZOOM Nell’ottica di offrire agli amministratori di condominio un supporto concreto per tutte le attività relative alla...

Condominio

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le condizioni necessarie per poter accedere al bonus bagno, rispondendo ad un quesito posto da una contribuente. Gli...

Condominio

Dopo circa 5 anni di attesa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpcm 24/2025 che stabilisce l’attuazione del Bonus Rifiuti 2025, un’agevolazione che...