Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

SUPERBONUS

Condominio

SUPERBONUS 2023: NOVITÀ E SCADENZE

Con l’approvazione della nuova Legge di Bilancio cambiano i termini e le scadenze relative alla maxi detrazione del 110%, ridotta in linea generale al 90% ad esclusione di alcune eccezioni.

L’approvazione della Legge di Bilancio 2023, ossia la Legge n. 197 del 29 dicembre 2022 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il giorno stesso dell’approvazione, ha introdotto alcune novità in ambito di Superbonus.

In linea generale e come già previsto dal Decreto Aiuti quater, la maxi detrazione passerà dal 110% al 90%.

Potranno beneficiare del Superbonus 110% anche nel 2023 e solo a determinate condizioni sia i condomini che gli edifici da 2 a 4 unità immobiliari con un unico proprietario o in comproprietà tra più soggetti.

Per quanto riguarda i condomini, questi potranno fruire della detrazione al 110% anche nel 2023 solo se:

  • l’assemblea ha deliberato i lavori entro la data del 18 novembre 2022 e con presentazione della Cilas (Comunicazione inizio lavori asseverata) entro il 31 dicembre 2022;
  • l’assemblea ha deliberato i lavori tra il 19 e il 24 novembre 2022 con presentazione della Cilas entro il 25 novembre 2022;
  • se la richiesta del titolo abitativo per gli interventi di demolizione e ricostruzione è stata presentata entro il 31 dicembre 2022.

Per ciò che concerne gli edifici da 2 a 4 unità immobiliari con un unico proprietario o in comproprietà tra più soggetti, questi potranno fruire del 110% anche nel 2023 solo a condizione che:

  • la CILAS è stata presentata entro la data del 25 novembre 2022;
  • la richiesta del titolo abitativo riguardo l’intervento di demolizione e ricostruzione è stata presentata entro il 31 dicembre 2022.

Ricordiamo, inoltre che il Superbonus al 110% si applicherà anche sulle spese sostenute dai proprietari di edifici e villette unifamiliari solo a condizione che i lavori abbiano raggiunto uno stato di avanzamento del 30% al 30 settembre 2022. Per accedere a tale beneficio, i lavori, inoltre, dovranno essere ultimati entro il 31 marzo 2023.

In tutti gli altri casi, come previsto dal DL Aiuti quater che sarà convertito in legge entro la metà di gennaio, l’aliquota scenderà dal 110% al 90% per tutto il 2023.

Potrebbe interessarti anche: SUPERBONUS: TRA NOVITÀ E TIMORI. CONTRIBUTO PER SENSIBILIZZARE AD UNA CORRETTA GESTIONE DELLE PRATICHE

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Condominio

Fino al 31 dicembre 2025 è possibile fruire del bonus sicurezza, la detrazione fiscale del 36% delle spese sostenute per l’installazione di sistemi e...

Condominio

IL 10 APRILE ALLE 16 SU PIATTAFORMA ZOOM Nell’ottica di offrire agli amministratori di condominio un supporto concreto per tutte le attività relative alla...

Condominio

L’Agenzia delle Entrate chiarisce quali sono le condizioni necessarie per poter accedere al bonus bagno, rispondendo ad un quesito posto da una contribuente. Gli...

Condominio

Dopo circa 5 anni di attesa è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Dpcm 24/2025 che stabilisce l’attuazione del Bonus Rifiuti 2025, un’agevolazione che...