TRACCIARE UNA NUOVA ROTTA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TRA PRESENTE E FUTURO: FORMAZIONE, RESPONSABILITÀ, TUTELA E DIGNITÀ
APSILEF, con il suo V° Congresso Nazionale ha offerto una piattaforma scientifica di discussione per esplorare l’evoluzione delle professioni sanitarie di fronte a cambiamenti normativi, tecnologici e socio culturali. l’evento è riuscito a porre le basi per una visione rinnovata delle professioni sanitarie, risaltando la dignità e la professionalità degli operatori questi operatori, riconoscendone l’impatto fondamentale nel sistema sanitario grazie a tematiche di grande rilevanza e interesse che sono state trattate negli interventi degli esperti e professionisti del settore.
L’evoluzione scientifica e tecnologica richiede una maggiore specializzazione e aggiornamento delle competenze sanitarie. queste competenze avanzate vanno integrate nella formazione e nella pratica clinica, assicurando sicurezza e qualità nelle cure.
FORMAZIONE E INTERDISCIPLINARIETÀ
La formazione giuridica è essenziale per i professionisti sanitari, come l’interdisciplinarietà e confronto internazionale per favorire il dialogo tra professionisti di diverse discipline e di diversi paesi, con l’obiettivo di condividere esperienze e soluzioni che possano arricchire la formazione e la pratica quotidiana.
Anche la tutela della privacy dei pazienti è una priorità crescente in un contesto sempre più digitalizzato. Questo tema affronterà le sfide legate alla gestione sicura dei dati sensibili, alla luce delle normative attuali e dei recenti sviluppi tecnologici.
ASSICURAZIONE ALLA BASE DELLA TUTELA
la complessità delle responsabilità cliniche e legali richiede un sistema assicurativo adeguato per proteggere i professionisti sanitari da implicazioni legali. Si è inoltre affrontato il tema del ruolo dei sanitari nella gestione e prevenzione della violenza di genere, con strategie di supporto e formazione specifica.
CONCLUSIONI
In conclusione, questo Congresso Nazionale ha rappresentato un’opportunità unica per tracciare una nuova rotta nelle professioni sanitarie, anticipando le sfide future e promuovendo una cultura di responsabilità, tutela e rispetto della dignità. Un’occasione per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze, e poter contribuire attivamente alla costruzione di un sistema sanitario più solido, innovativo e inclusivo
FACULTY
- Bracciante Rosario – Consigliere Ordine TSRM-PSTRP ToAoAIAt
- Buda Rossella – Segretario APSILEF e Responsabile APSILEF Piemonte
- Bufalo Ivan – Presidente OPI Torino
- Capirossi Massimo – Awocato Cassazionista, docente LIUC Diritto Pubblico Comparato
- Capparoni Massimiliano – Presidente ANPSE – Associazione Nazionale Professioni Sanitarie in Evoluzione
- Cavaliere Bruno – Presidente SIDMI – Società Italiana Direzione e Management Professioni Infermieristiche
- Chiusolo Incoronata – Infermiera Legale Forense APSILEF Veneto
- De Caro Walter – Presidente CNAI – Consociazione Nazionale Associazioni Infermieri
- Donadio Eleonora Maria – Coordinatore Ufficio Stampa e Comunicazione APSILEF
- Elia Oriana – Responsabile Centro Antiviolenza Comune di Torino
- Finocchiaro Manuela – Dirigente medico MCAU Garibaldi Centro Catania
- Gelli Federico – Direttore Sanità Welfare e Coesione Sociale Regione Toscana
- Gugole Giorgio – Presidente CNC – Coordinamento Nazionale Caposala Coordinatori
- Gunnellini Roberta – Infermiera Legale Forense, Responsabile APSILEF Umbria
- Hazan Maurizio – Presidente Fondazione Italia in Salute
- Lapia Loredana – Infermiera Legale Forense , APSILEF Campania
- Leone Barbara – TSLB Legale Forense, Referente Qualità APSILEF
- Mainero Luisella – Rappresentante e segretaria dell’OFI PVdA
- Mancuso Francesco – Coordinatore Comitato Formazione APSILEF
- Martelloni Massimo – Presidente emerito COMLAS, Membro Commissione Assicurativa Nazionale ANAAO, CTU Tribunale Firenze, Consigliere OMCEO Firenze, Organismo di Governo Clinico Regione Toscana
- Morandi Giada – Coordinatrice Servizio Antiviolenza Persone con Disabilità Comune di Torino
- Palermo Vincenza – Presidente COMLAS – Società Scientifica Medici Legali delle Aziende Sanitarie , Direttore Medico Legale S.C. Risk Management e Governo Clinico ASL TO4, Professore a.e. Medicina Legale Università degli Studi di Torino
- Pavan Mara – Presidente APSILEF
- Pecci Lucia – Ostetrica Legale Forense APSILEF Friuli Venezia Giulia
- Pennetta Danilo – Presidente Commissione d’Albo dei TSLB dell’Ordine TSRM-PSTRP di ToAoAIAt
- Pochettino Sergio – Giudice Tribunale di Torino Sez. IV civ. Id. Presidente Sezione Tribunale
- Salerno Vincenzo – Amministratore Gruppo GBSAPRI
- Santocono Francesco – Dirigente Responsabile UOS Comunicazione Istituzionale Arnas Garibaldi, Docente Diritto Sanitario Università Giustino Fortunato di Benevento
- Scordato Nicolò – Coordinatore Comitato Scientifico APSILEF
- Smeraldi Giuseppe – Presidente Ordine TSRM-PSTRP ToAoAIAt
- Smerghetto Miriam – Infermiera Legale Forense, Responsabile APSILEF Friuli Venezia Giulia
- Urukalo Violeta – Vicepresidente APSILEF
- Venneri Francesco – Clinica Risk Manager, Presidente Società Scientifica INSH
PATROCINI E CONTRIBUTI INCONDIZIONATI
L’evento è stato realizzato con il supporto di:
- ASL TO5 – Azienda Sanitaria Locale di Carmagnola, Chieri, Moncalieri e Nichelino
- OFI (Ordine dei Fisioterapisti) – Piemonte e Valle d’Aosta
- Achillea Studio Associato
- OPI Perugia
- OPI Torino
- NRC – National Rescue Council
- Gruppo GBSAPRI
