Seguici sui nostri social

Stai cercando qualcosa in particolare?

Vinitaly 2025

Lifestyle

VINITALY 2025

Un grande successo per le eccellenze italiane

Vinitaly 2025 è stato un successo confermato dai numeri, dalle presenze, dagli operatori ed espositori e dal grande interesse proveniente dall’estero. Non era assolutamente scontato perché l’annuale fiera storica italiana si è svolta in un periodo di grande confusione e difficoltà a livello mondiale.

Quella che è stata definita “l’edizione dei dazi” (la numero 57), per le ben note decisioni governative da parte degli USA, è riuscita a superare, di fatto, molte difficoltà rendendo l’evento assolutamente piacevole, di impatto e con un respiro internazionale.

Dal 6 al 9 aprile, la città di Verona ha vissuto quattro giorni all’insegna non solo dell’eccellenza italiana ma anche del confronto, della condivisione, della possibilità di intrecciare relazioni tra espositori, produttori e consumatori. Su queste basi si fonda una manifestazione che è diventato un simbolo non solo per il nostro paese ma anche un punto di riferimento a livello globale per il settore vitivinicolo. Ora che è calato il sipario, quindi, il Vinitaly 2025 ha lanciato un messaggio chiaro in un periodo storico ricco di interrogativi e poche certezze: l’Italia non si ridimensiona ma rilancia le proprie ambizioni.

Il successo della 57^ edizione

Come evidenziato in precedenza, il Vinitaly 2025 ha superato ogni aspettativa confermandosi come uno degli eventi annuali a cui non mancare. Entrando nel dettaglio, allora, appare fondamentale analizzare i numeri che i quattro giorni veronesi hanno fatto registrare.

All’interno dei padiglioni di “Veronafiere”, infatti, sono transitate ben 97 mila presenze totali in aumento rispetto allo scorso anno. Di questi ha destato parecchia soddisfazione agli organizzatori, il dato relativo agli stranieri che sono stati il 33%. La provenienza si è attestata attorno ai 130 paesi nel mondo.

Vnitaly And The City

Di pari passo con la fiera, poi, sono stati oltre cinquanta mila le persone che hanno vissuto anche l’evento “Vinitaly and the City” nel pieno centro cittadino veronese. L’ampio spazio internazionale è stato certificato anche dall’aumento di buyers, operatori e produttori provenienti da Francia, Belgio, Olanda, Svizzera ma anche Giappone, Stati Uniti, Regno Unito, Canada e Brasile. In totale sono state oltre 4000 le aziende espositrici provenienti da diciotto paesi.

Cala il sipario sul Vinitaly 2025 ma è già tempo di programmare la prossima edizione. Sono state, infatti, annunciate le date del 2026 con la fiera che si svolgerà a cavallo tra il 12 e il 15 aprile.

Le assicurazioni al fianco del Vinitaly 2025

Promuovere, difendere e supportare le produzioni dei vini italiani. Questo è l’obiettivo unanime che si è posto il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste in vista di un periodo di lavoro molto intenso durante il quale il dialogo e il confronto sarà fondamentale per superare le difficoltà. Su questa lunghezza d’onda, hanno risposto presente anche le assicurazioni. In particolare Generali, con la sua rete Cattolica e Leone Alato, hanno sposato con grande entusiasmo la partnership con la 57^ edizione dell’evento fieristico. Una scelta che nasce dalla volontà di sostenere l’Italia e le sue eccellenze. La compagnia assicurativa ha promosso un ricco programma di eventi, tavole rotonde e meeting, accompagnati da degustazioni naturalmente, su tematiche di ampio raggio dalla sostenibilità al contrasto del cambiamento climatico, passando per la protezione delle filiere agroalimentari e vitivinicole.

Premi 2025

I riconoscimenti sono stati assegnati in 20 categorie, ciascuna con i quattro trofei Black, Gold, Silver e Bronze. A questi si aggiungono 11 Premi Speciali assegnati per l’eccellenza assoluta nella sintesi tra estetica, innovazione tecnica e narrazione identitaria.

I TROFEI BLACK E I LORO VINCITORI

  • White Wines “Il Bianco” di Do Man (Killeridea)
  • Red Wines “Laus Vitae” di Citra Vini (Spazio di Paolo)
  • Rosé Wines “Teméria” di Maria Faretra (Stefano Bracci)
  • Sparkling Wines “Brut Nature 72” di Dolomis (Killeridea)
  • Fine Wines, il Black “Êra Passito” di Baglio di Pianetto (Spazio di Paolo)
  • Timeless Wines “Buiano Chianti Classico” di Marchesi Antinori (Spazio di Paolo)
  • Per i GDO Wine “Famiglia Pescato” di Brand Breeder (Spazio di Paolo)
  • Restyling Wines: “Nativae Montepulciano d’Abruzzo” di Tenuta Ulisse (Spazio di Paolo)
  • Illustrated Wines“Alaterra” di Davide Quintili (Durante Associati)
  • Concept “Anteprima” (Officina Grafica)
  • Aromatized Wines/Cocktail Base/Soft Drinks/No Alcool “Negroni Ready-to-Drink” di Sabatini Gin (Dario Frattaruolo)
  • Liqueur Wines, “Êra Passito” di Baglio di Pianetto (Spazio di Paolo)
  • Series, “Mirata” di La Guardiense (D’Aroma Studio)
  • Limited Edition “El Pul Bitter” di Grafical (Dario Frattaruolo)
  • Private Label i vini di “Famiglia Pescato” di Brand Breeder (Spazio di Paolo).
  • Clear Spirits “5th Element Gin” di Distilleria Eterea (Dario Frattaruolo)
  • Dark Spirits “Amaro Seneghe” di GAM (Basile ADV)
  • Secondary Pack “Olio della Corte” di Ca’ del Bosco (Spazio di Paolo)
  • Extra Virgin Olive Oils “Olio della Corte” di Ca’ del Bosco (Spazio di Paolo)
  • Beers “Blackout” del Birrificio Ventitré (Basile ADV).

Premi Speciali 2025
Sono stati assegnati tra i premi speciali

  • 2 “Best in Show” ex aequo a “Laus Vitae” di Citra Vini (Spazio di Paolo) e “5th Element Gin” di Distilleria Eterea (Dario Frattaruolo Design Studio)
  • Best Coordinated Image “Olio della Corte Ca’ Del Bosco e al suo Packaging Secondario” (Spazio di Paolo)
  • Best GDO Label “Famiglia Pescato” di Brand Breeder (Spazio Di Paolo),
  • Best Illustration “Querelle” di Tonutti Tecniche Grafiche (Massimiliano Gosparini)
  • Best Innovation a “Mater” di Profilia (Basile ADV)
  • Best Use of Color “Edizione Speciale Famiglia Cillario Barolo” di Ceretto (Spazio Di Paolo).
  • Best Closure by Guala Closures “Conuvio Pinot Grigio” di Valdadige (Studio Poletto)
  • Best Use of Paper by Fedrigoni “San Clemente Montepulciano Zaccagnini” di Argea (Spazio Di Paolo)
  • Best Use of Embellishments by Luxoro “Aperitivo Mediterraneo” di Venturo (Robilant Associati)
  • Best Use of Glass by Vetreria Etrusca “In Purezza – Nero D’Avola” di Baglio di Pianetto (Spazio Di Paolo).
  • Agency of the Year Spazio di Paolo

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Articoli correlati

Assicurazioni, Condominio

REGOLE OPERATIVE E OBBLIGO DI STIPULA ENTRO IL 31 MARZO 2025 Pubblicato il Regolamento che stabilisce le modalità operative e attuative per le assicurazioni...

Condominio

PROROGATO A MARZO 2025 L’OBBLIGO PER LE IMPRESE Il termine relativo all’obbligo per le imprese italiane di stipulare delle polizze assicurative contro i rischi...

Assicurazioni, Legge

UN PASSO VERSO RISARCIMENTI PIÙ EQUI Il 25 novembre scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato il regolamento per l’applicazione della Tabella Unica Nazionale...

Assicurazioni

EY, in collaborazione con l’Associazione Italiana Insurtech (IIA), ha recentemente pubblicato il secondo report del progetto Insurance (Re)Generation, focalizzato sull’impatto dell’Intelligenza Artificiale Generativa (IA Generativa)...